20 aprile 2017
Valdobbiadene, la Primavera del Prosecco

C’è una zona alle pendici delle Alpi diventata famosa per la produzione del Prosecco.
Siamo a Valdobbiadene, un piccolo paesino tra Conegliano e Treviso locato tra colline ricoperte di filari di viti. Il nostro 1478 Prosecco DOCG non può che nascere proprio in questa zona.
L’itinerario alla scoperta del Prosecco nasce proprio tra questi luoghi che raccontano la storia enologica del Veneto, dove da generazioni viene tramandata la ricetta per creare un Prosecco di altissimo livello e conosciuto in tutto il mondo.

La primavera del Prosecco
Ogni anno da fine marzo ai primi di giugno viene organizzata una manifestazione, La Primavera del Prosecco, diffusa nei vari luoghi di questa zona agricola del Veneto. Ogni borgo, secondo un calendario preciso, propone una serie di eventi di valorizzazione del territorio, con mostre, cantine aperte, concerti, e prove di testing enologico.
Le prossime date saranno a:
- Fino al 1 maggio San Pietro di Barbozza ospiterà la mostra di Cartizze e Valdobbiadene Docg. Ai piatti tradizionali della cucina veneta verranno abbinati i gusti dei vini prodotti dalle cantine della zona, con particolare attenzione alla tradizione del Vin Santo del Prete.
- A Guia fino al 1 maggio è possibile visitare una mostra fotografica che racconta il lavoro nei campi.
- il 1 maggio a Miane ci sarà la Prosecchissima, una gara di MTB.
- Fregogna si veste a festa in questo periodo, organizzando eventi culturali e sportivi per avvicinare i giovani alla cultura del Prosecco e dei vini del territorio.
La rassegna continua fino a fine maggio coinvolgendo anche i comuni di Refrontolo, Combai, Vittorio Veneto e Conegliano. Ogni week end potrebbe essere quello buono per visitare questi borghi così particolari e ricchi di tradizione, dove il vino ha un valore di condivisione e di gioia.

Cosa visitare nei dintorni di Valdobbiadene
A Conegliano, ogni primo sabato del mese o su prenotazione, è possibile visitare il Museo del Caffè Dersut, per scoprire la storia di questa amata bevanda. È possibile partecipare ad una visita guidata che terminerà con un assaggio dei vari tipi di caffè.
A Possagno è possibile visitare il Museo Canova, che racconta la storia del famoso scultore attraverso le sue opere d’arte e un percorso interattivo.
Il Parco Archeologico Didattico Livelet, a Revine Lago, è particolarmente adatto a chi visita questa zona con i bambini. Qui i piccoli faranno un viaggio nel tempo attraverso laboratori e visite guidate alla scoperta dell’epoca preistorica.
Foto copertina © Bolladoro