Passa alla homepage

15 giugno 2017

Cucina

Vacanza estiva ad Anterselva

anterselva-con-bimbi-piccoli-1

Se esiste una valle così perfetta da sembrare un quadro, con un paesaggio che sembra uscito da un libro di favole questa è la valle di Anterselva.

Situata quasi al confine con l’Austria, Anterselva è un piccolo paesino di montagna che si allunga nella valle tra le cime impetuose delle Dolomiti: Anterselva di Sotto, di Mezzo e di Sopra.

anterselva

Case di legno con decorazioni in stile tirolese, fiori colorati sui balconi, aria pura e frizzante e un verde brillante che entra nel cuore. Anterselva è ideale per chi desidera una vacanza in mezzo alla natura, tra camminate all’aria aperta, trekking e relax, ma anche per chi vuole visitare la più nominata Bressanone, patria del Natale altoatesino approfittando magari per bere un caffè alla Bottega del Caffè Dersut (via Ratisbona, 6), oppure vistare Brunico o San Candido.

anterselva

Cosa vedere durante una vacanza ad Anterselva

Lago di Anterselva

Il Lago di Anterselva, un meraviglioso specchio d’acqua turchese accessibile a tutti, grandi e piccini. Un sentiero corre lungo le sue rive, permettendo di vedere questa meraviglia della natura da tutte le angolazioni. La camminata dura circa un’oretta, il sentiero è semplice e alla portata di tutti. A circa metà è situato un bar/ristorante con un bellissimo prato verde dove fare il pieno di energia con piatti tradizionali e formaggi e salumi di zona.

Per gli sportivi vicino al lago è situato il circuito di biathlon, in estate al poligono si può prenotare una o più lezioni di tiro a segno con carabina.

anterselva

Passo Stalle

È il passo che segna il confine tra Italia e Austria, perfetto per chi ama fare trekking. Qui si possono percorrere diversi sentieri, tutti abbastanza semplici, che portano al Maso Staller, un maso antico dove vedere gli animali della fattoria che vivono liberi nei prati alpini. Una piccola sosta per assaggiare i salumi e i formaggi locali per poi dirigersi verso il punto più panoramico del passo dove si spazia con lo sguardo su tutta la vallata di Anterselva.

anterselva

Regionhof

Una delle esperienze da fare è la visita alla fattoria delle fragole Regionhof, situata su una valle attigua, dove vengono coltivate solo fragole e lamponi. Qui si possono assaggiare otto tipi di fragole diverse, una più buona dell’altra, acquistarle per fare dei dolci come il french toast, oppure comperare dei prodotti derivati, come marmellate, sciroppi, creme e prodotti cosmetici sempre a base di fragole e lamponi.

Valdora

Per chi ama il ciclismo o il cicloturismo a Valdora può inforcare la propria bici oppure noleggiarla e avviarsi lungo la ciclabile che arriva fino a San Candido e da lí prendere la San Candido Lienz.

Cosa mangiare ad Anterselva

La cucina Altoatesina è una cucina semplice e sostanziosa a base di materie prime a chilometro zero. Aromi decisi dai quali possono nascere buonissime combinazioni come i canederli alle fragole.

I piatti principali da non perdere della cucina altoatesina sono i canederli e i gnocchetti ai formaggi, i piatti a base di speck come l’arrosto di maiale in crosta di speck, oppure i knodel, ma anche tutti i dolci cucinati con i frutti rossi, frutti di bosco e fragole. Famoso è lo strudel di mele e il crumble ai lamponi.