9 novembre 2017
Picasso alla Peggy Guggenheim Collection

Una buona notizia per gli amanti di Picasso: la Peggy Guggenheim Collection di Venezia ospita fino al 7 gennaio 2018 una collezione del noto artista spagnolo.
Tre dipinti, dieci disegni e una statua, per dimostrare la grande influenza che ebbe il bacino del Mediterraneo sul suo stile e sulla sua particolare rappresentazione della realtà.
Dall’influenza spagnola a quella francese, questo percorso museale – presentato per la prima volta in Italia – è una vera occasione per familiarizzare con l’arte di Picasso e apprendere qualcosa in più su questo straordinario artista.
La mostra temporanea è stata allestita attorno al quadro “Sulla Spiaggia (La Baignade)”, da sempre presente nella collezione permanente del museo veneziano. La mostra temporanea è allestita nelle Project Rooms del palazzo.

La Peggy Guggenheim Collection
La cornice della mostra è uno dei palazzi veneziani più belli del Canal Grande, il Palazzo Venier dei Leoni. È lo stesso che ospita la Peggy Guggenheim Collection, consistente in una collezione permanente con opere di autori d’arte moderna come Kandinsky, De Chirico, Ernst e Marini.
Il Peggy (così lo chiamano i veneziani) è uno dei musei di arte moderna più famosi al mondo e il più visitato della città sull’acqua. I quadri raccolti al suo interno arrivano dalla collezione personale di Peggy Guggenheim, famosa collezionista statunitense oggi scomparsa.
Nel 1949 decise di venire a vivere in Italia, acquistando proprio Palazzo Venier. La collezione oggi non contiene solo le sue opere ma, negli anni, è stata arricchita anche da alcune donazioni private e della Fondazione Solomon R. Guggenheim.

Informazioni utili per visitare la Peggy Guggenheim Collection
Il Museo Peggy Guggenheim Collection è raggiungibile con il vaporetto con la linea 1 o 2, scendendo alla fermata Accademia o in alternativa Salute.
L’orario di apertura del Museo è dalle 10.00 alle 18.00 tutto l’anno, tranne il giorno di Natale.
Il biglietto è acquistabile online al costo di € 16.50 per gli adulti, € 10,50 per i ragazzi dai 10 ai 18 anni, gratuito per i bambini.
Unica nota: non sono ammessi animali all’interno della mostra e dei giardini del museo.
Dopo la visita godetevi un ottimo espresso, passeggiando tra le calli trovate la Bottega del Caffè Dersut in Campo dei Frari 3014.