19 giugno 2018
Caffè, rum e panna montata - il Pharisäer Kaffee tedesco

Recentemente vi abbiamo parlato dell’Eiskaffee, la golosissima accoppiata di caffè e gelato tutta tedesca. Anche in Germania, tuttavia, il caffè si presenta in modi, preparazioni e denominazioni tutte diverse, come gli ingredienti ai quali viene abbinato.
A mezza via tra un caffè brasiliano e un Irish coffee, il Pharisäer Kaffee altro non è che un caffè lungo corretto rum, addolcito da panna montata e completato da una nota di cacao.

L’origine del Pharisäer Kaffee, tra storia e leggenda
Il Pharisäer Kaffee può essere presentato – solitamente in una tazzina che porta il suo nome – in due modi diversi: con il rum già miscelato al caffè oppure servito a parte.
Il nome “Pharisäer”,che tradotto letteralmente significa fariseo, pare tragga origine da una curiosa leggenda della Frisia settentrionale, dove è tutt’oggi la bevanda tipica.
Si narra infatti che i natali di questa bevanda a base di caffè siano da ricondurre a un predicatore protestante, tale Gustav Beyer.
Pare che questo pastore fosse molto ligio e legato alla dottrina cristiana e, molto spesso, criticasse i suoi fedeli per la loro attitudine a esagerare con le bevande alcoliche.
A una festa di paese, per evitare la sua ira, i concittadini servirono una bevanda alcolica “mascherata”, composta appunto da caffè, rum e panna montata.
Le mentite spoglie della bevanda, però, non celarono l’aroma del rum, che presto si diffuse nell’aria facendo dare in escandescenze il pastore che, come da piano, ricevette un normalissimo caffè con panna montata.
Tuttavia a un certo punto il brav’uomo capì l’inganno e gridò “Ihr Pharisäer!” – ossia: “Farisei!” – riferendosi al celeberrimo episodio biblico.
Foto © Net Cost Market
Come si prepara l’originale Pharisäer Kaffee?
Non è indispensabile attraversare le Alpi per gustare un Pharisäer Kaffee coi fiocchi.
Per prepararlo in casa vostra serviranno:
- 80 ml di caffè
- 2 cucchiaini di zucchero
- 40 ml di rum
- 2 cucchiai di panna montata
- Mezzo cucchiaino di cacao amaro in polvere
Ovviamente, essendo una bevanda a base di caffè, l’ottima qualità di quest’ultimo è indispensabile per la perfetta riuscita della ricetta.
Vi consiglio di utilizzare Caffè Oro Dersut (disponibile nello shop on line!) una miscela corposa, piena e fortemente aromatica, in grado di bilanciare il sentore alcolico del rum e contrastare alla perfezione la dolcezza della panna.
Ora, vediamo assieme come si prepara:
- versate il caffè in una tazza capiente, addolcite a piacere con lo zucchero.
- Aggiungete dunque il rum (se preferite potete saltare questo passaggio e servirlo a parte).
- Terminate il vostro Pharisäer Kaffee con la panna montata e una spolverata di cacao.

E voi, avete mai avuto il piacere di assaggiare questa specialità caffeicola tedesca?