12 ottobre 2017
Ortisei, per una vacanza sulla neve in Alto Adige

Una delle località più rinomate dell’Alto Adige è Ortisei, sia per la bellezza del paesaggio che la circonda, sia per il suo avere un centro storico veramente carino.
Ortisei sembra uscita da un libro delle favole: questo piccolo paesino montano incastonato tra l’Alpe di Siusi e il Seceda stupisce per bellezza.
Profumo di strudel di mele per le strade, balconi addobbati con fiori freschi, una fontana che pare un gioiellino: questa è la fotografia che ci si trova davanti agli occhi arrivando ad Ortisei.
Organizzare una vacanza a Ortisei in inverno vuol dire vivere una settimana bianca in uno dei luoghi più belli dell’Alto Adige, sia per gli sportivi che si possono dedicare alla loro passione, sia per chi sceglie la montagna per il relax, magari abbinato al benessere.
Dove sciare a Ortisei
Per gli amanti della montagna Ortisei è il luogo ideale dove organizzare una settimana bianca.
L’Alpe di Siusi propone piste semplici adatte ai neofiti, alle famiglie con bambini o a chi vuole sciare in tranquillità. Si possono praticare sci di discesa, sci di fondo e snowboard. Numerose sono le scuole di sci specializzate anche per i più piccolini.
Il Seceda, con i suoi 25 km di piste più impegnative, è ideale per chi è più esperto. L’ovovia di Ortisei porta fino in cima al Seceda, da dove partono numerosi percorsi che portano alla vallata, oppure proseguono sui comprensori sciistici dei monti vicini.
Dove dormire ad Ortisei
A Ortisei ci sono svariate possibilità di scelta per quanto riguarda il pernottamento, dai piccoli appartamenti – che si possono prenotare direttamente nelle agenzie o sui vari portali di immobili ad uso vacanze – ai più rinomati hotel dell’Alto Adige.
Spiccano i nomi del famoso Hotel Adler, una struttura di lusso con centro benessere che vanta il fatto di aver accolto i più grandi sportivi e artisti che hanno soggiornato in questa località, e il Grand Hotel Cavallino Bianco (considerato uno dei migliori family hotel al mondo), la cui principale caratteristica è di accogliere solo famiglie con bambini dai 0 ai 14 anni.
Numerose sono naturalmente anche le strutture a tre e quattro stelle, come anche i B&B.

Cosa mangiare a Ortisei.
La cucina tipica della valle è a base di carne e selvaggina.
Si possono assaggiare i canederli in brodo, i risotti a base di funghi freschi e salsiccia, gli stufati di cervo o capriolo, ma anche i buonissimi salumi locali come lo speck, la soppressa e il prosciutto cotto.
È possibile visitare alcune fattorie biologiche dove assaggiare il latte appena munto, formaggi freschi o lo yogurt.
Questi prodotti dal gusto semplice e deciso non hanno nulla a che fare con quelli della grande distribuzione: moltissime fattorie sono biologiche e curano molto la qualità dei loro prodotti facendo molta attenzione a far vivere gli animali più tempo possibile all’aria aperta, dove possono mangiare diversi tipi di erba e che danno ogni giorno un gusto diverso alla materia prima, il latte.
Avete voglia di esplorare anche il circondario e gustarne i sapori?
A Santa Cristina Valgardena trovate il Ristorante La Tambra, mentre a Selva Valgardena il Ristorante Pizzeria Ciampinoi: in entrambi potete gustare l’ottimo espresso Dersut!