24 gennaio 2020
Naked cake al caffè e cioccolato con crema alla vaniglia

Le naked cake sono l’ultima dolcissima tendenza arrivata dagli States. Come ti abbiamo raccontato un po’ di tempo fa nell’approfondimento dedicato (come preparare la naked cake alle fragole) si tratta – letteralmente – di una torta nuda. Infatti la sua peculiarità sta nel non essere totalmente ricoperta di panna, glassa o crema al burro come tradizione vorrebbe, ma di svelare immediatamente gli strati e la farcia di cui si compone, di solito celati.
La versione che ti raccontiamo oggi è quella di una golosissima naked cake al caffè e cioccolato con crema alla vaniglia arricchita da glassa al fondente e lamponi, perfetta per concludere in modo libidinoso un pranzo o una cena speciale.
La naked cake al caffè è un delizia in grado di celebrare con dolcezza le occasioni più particolari ma anche di regalare un tocco sorprendente a un pranzo della domenica.
Per prepararla ci vorrà un po’ di tempo e pazienza, ma una volta assaggiato il risultato meraviglioso non te ne pentirai. Promesso!
Naked cake al caffè e cioccolato con crema alla vaniglia: la ricetta
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
Per la base al cacao e caffè (dosi per 3 basi da 18 cm di diametro)
- 290 g di farina 00
- 100 g di uova (circa 2 uova piccole)
- 180 g di zucchero integrale di canna
- 290 g di farina 00
- 100 g di latte
- 80 g di caffè espresso preparato con la miscela Dersut Oro (scoprila nel nostro shop on line!)
- 80 g di yogurt bianco
- 75 g di olio di semi di mais
- 45 g di cacao amaro in polvere
- 12 g di lievito in polvere per dolci
- una bustina di vanillina
- un pizzico di sale
Per la crema pasticciera alla vaniglia
- 300 ml di latte intero
- 3 tuorli
- 70 g di zucchero
- i semi di mezzo baccello di vaniglia
- 20 g di farina 00
- 20 g di maizena
- un pizzico di sale
Per la bagna al caffè
- 100 ml di caffè preparato con la miscela Dersut Oro
- 50 ml di latte intero
- 30 g di zucchero
- 30 ml di liquore al caffè (puoi farlo in casa seguendo la nostra ricetta oppure acquistarlo in una delle tante Botteghe del Caffè Dersut)
Per la glassa al cioccolato
- 100 g di cioccolato fondente
- 20 g di burro
Per guarnire
- fiori eduli, frutti rossi, quadretti di cioccolato fondente q.b.
PROCEDIMENTO
- Inizia dalle basi al cacao. Monta le uova con lo zucchero sino al raddoppio del volume; aggiungi ora l’olio, il latte, il caffè espresso, lo yogurt, la vanillina, il pizzico di sale e monta nuovamente il tutto. Solo in ultimo incorpora anche la farina setacciata con il lievito e il cacao amaro.
- Le basi per la naked cake al caffè sono pronte per essere infornate. Imburra 3 stampi da 18 cm di diametro (se ne possiedi solo uno puoi tranquillamente fare 3 infornate distinte) e versaci l’impasto dividendolo equamente in 3 parti. Cuoci a 180°C per 20/25 minuti. Una volta pronte, sforna e lascia raffreddare su una gratella.
- Nel frattempo prepara la crema pasticciera. Mescola i tuorli con lo zucchero, la farina e la fecola. Scalda il latte assieme ai semi di vaniglia e, prima che raggiunga il bollore, togli dal fuoco. Versalo a filo sul composto a base di tuorli mescolando energicamente. Rimetti sul fuoco e, continuando a mescolare, attendi che si addensi a puntino. Una volta ottenuta una crema pasticciera bella densa e priva di grumi versala in un recipiente e lascia raffreddare coperta con pellicola a contatto.
- È il momento della bagna al caffè: sciogli lo zucchero nel caffè, portalo sul fuoco e fai sobbollire per alcuni minuti ottenendo una sorta di sciroppo. Togli dal fuoco e aggiungi il latte e il liquore al caffè. Metti da parte.
- In ultimo, prepara la glassa: sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria assieme al burro e mescola bene sino a completo scioglimento.
- Finalmente, raffreddate tutte le preparazioni (al di fuori della glassa) non ti resta che comporre la naked cake al caffè e cioccolato!
- Poni su un’alzatina per torte la prima base al cacao e, con l’aiuto di un pennello, umettala con la bagna. Versa dunque al centro metà della crema pasticciera e spalmala uniformemente con una spatola. Con delicatezza, adagia sopra un secondo disco di torta al cacao e ripeti il procedimento con la bagna e la crema alla vaniglia.
- Termina con l’ultimo disco al cacao, ultimando la bagna al caffè rimasta. Con una spatola piatta elimina gli eccessi di crema dai bordi. Versa la glassa al cioccolato al centro e falla colare ai lati della naked cake.
- Guarnisci la torta con frutti di bosco a piacere (io ho scelto dei lamponi), erbe aromatiche (regaleranno ancor più profumo alla tua naked cake) e fiori eduli per un effetto wow. Buon appetito!
Due parole sulla decorazione
Per decorare la naked cake al caffè e cioccolato ho usato fiori del mio giardino – di cui ho la certezza essere senza pesticidi. In alternativa, potrai facilmente trovare i fiori eduli o non trattati nei supermercati più forniti, nei negozi specializzati in cake design o dal tuo fiorista di fiducia. Ad ogni modo, se al momento della preparazione non ne sei provvisto, ti consiglio di usare i fiori “comuni” solamente per decorare l’alzata o la tavola, perché mai togliere al buono per dare al bello.
Ci sono infinite varianti di naked cake (hai mai provato la particolarissima naked cake di panettone?) e stiamo già pensando al prossimo abbinamento di sapori da proporti. Suggerimenti?