2 maggio 2018
Le cascate di Molina, un angolo nascosto del Lago di Garda
Il Lago di Garda è un punto focale per le vacanze nel Nord d’Italia.
La parte sud-orientale appartiene politicamente alla Regione Veneto ed è marcata da alcune località tra le più belle del lago, come Peschiera, Garda, Bardolino, Lazise, Torri del Benaco e Malcesine.
Una navigazione sul lago alla scoperta di questi bellissimi paesini è altamente consigliata, ma merita talvolta uscire dai percorsi più turistici per scoprire alcune località e attrazioni meno conosciute.
Molina è un piccolo borgo arroccato tra le colline della Valpolicella e le Prealpi della Lessinia, in provincia di Verona.
È magnifico osservare come lo scenario cambia salendo di quota, durante la strada che si percorre per raggiungerla.
Prima i filari di vigne, che rendono queste terre famose per l’uva dalla quale si ricavano alcuni vini degni di nota, poi la montagna più aspra, con le pareti di calcare che si alzano ai lati della strada.
Molina non è solo un bel villaggio montano con le case e i tetti rivestiti di grandi lastre di pietra. Ospita nel suo territorio, in prossimità del borgo, uno splendido parco naturale.
Il Parco delle Cascate di Molina
Il Parco delle Cascate di Molina è un’area naturale attrezzata, con un percorso che porta a scoprire una serie di ruscelli, fiumiciattoli e cascate di inusitata bellezza.
L’ingresso si trova nella parte bassa del paese, lungo una stradina che passa attraverso la campagna ai bordi dell’abitato, delimitata da grandi lastre di pietra poste in verticale: una tipicità locale unica.
Si può optare tra tre tipi di percorso, più e meno difficili. Ci sono quello di solo mezz’ora, quello di un’ora o addirittura, per i più esperti, per quello di 2 ore, decisamente il più impegnativo.
Il dislivello da affrontare durante il tragitto è abbastanza importante, perciò meglio scegliere quello più adatto alle proprie capacità.
Gli scenari che si parano agli occhi del visitatore sono affascinanti: alte cascate, laghetti di acqua verde smeraldo, ruscelli fiabeschi. A ogni svolta il sentiero rivela nuove meraviglie della natura.
Una meta imperdibile che potrebbe occupare una mezza giornata di ferie o un pomeriggio domenicale.
Voglia di un caffè nei dintorni? Ecco dove trovare le Botteghe del Caffè Dersut:
- Via Roma, 20 – 37121 Verona
- P.zza Nogara 6 – 37121 Verona
- Via F.lli Cairoli, 1 – 37121 Verona (insegna Giornale e Caffè)
- Via del Pontiere 2 – 37122 Verona
- Via Nizza 7 – 37121 Verona
- Via Romagnoli 9 – 37139 San Massimo (VR)
- V.le del Lavoro 33 – 37036 San Martino B.A. (VR)