23 febbraio 2017
Lago di Misurina: idea week end tra sport e piatti tipici

Situato a 1756 mslm, il Lago di Misurina, chiamato anche “Perla delle Dolomiti” è una delle attrazioni naturali del Veneto più visitate. In Inverno, quando il lago ghiaccia, regala uno spettacolo inaspettato; in Estate la vista delle Tre Cime di Lavaredo è un vero colpo all’anima.
Cosa fare al Lago di Misurina: attività sportive e culturali
Il lago di Misurina è un ambiente naturale dove passare qualche giorno di relax tra passeggiate rilassanti in mezzo alla natura, trekking escursionistico e – per i più sportivi – arrampicata. Da vedere la Foresta di Somadida, un luogo di rara bellezza, perfettamente conservato. Una camminata tra questi alberi e il ricco sottobosco è un’esperienza che non si dimentica facilmente. È uno dei 130 luoghi protetti dello Stato nonché la più grande foresta delle Dolomiti.
Per gli amanti delle camminate consiglio anche la “Carmignada”, che va dal borgo di Misurina ad Auronzo; una passeggiata tranquilla tra i boschi e i rifugi più importanti della zona. In inverno le particolari condizioni climatiche fanno si che l’area sia innevata da Novembre a Marzo.
Misurina può essere un punto di partenza per andare a sciare nella vicina area sciistica Col de Varda, per scivolare sulla pista di sci di fondo di Loita o ciaspolare in mezzo ai boschi tra il silenzio che solo la natura sa regalare. Il bello di quest’area sciistica è che è soleggiata tutto il giorno (essendo esposta a sud), permettendo così di sciare davanti a un panorama fantastico.
Per gli appassionati di storia, l’altipiano del Monte Piana è un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la Prima Guerra Mondiale con il Rifugio Bosi dove vengono conservati ed esposti alcuni reperti bellici.
Tipicità del Lago di Misurina
In questa zona del Veneto, per gli amanti della buona cucina, è possibile assaggiare delle tipicità di alto livello.
Volete provare le migliori? Eccone una selezione:
- il miele delle Dolomiti Bellunesi, dal sapore forte e deciso;
- i formaggi, tra i quali spiccano il Piave DOP (stagionato pasta cotta), il Busche e il Fior delle Dolomiti;
- il fagiolo Lamon, ideale per le zuppe;
- le fragole del Bellunese, dolci e polpose;
- i piatti a base di pesce d’acqua dolce, tipici nel periodo estivo grazie alla pesca sul lago.
Non fatevi mancare una tazzina di espresso, in uno dei tantissimi locali che utilizzano il caffè Dersut che costellano la zona di Auronzo e Cortina.