18 maggio 2017
Il Cappuccino perfetto in 5 mosse - combinazione sapiente di latte e caffè
Non è facile trovare il cappuccino perfetto. Meno che meno prepararlo in casa. Ma cos’è che rende così speciale questa bevanda fatta da due soli ingredienti?
Della storia del cappuccino abbiamo già parlato; e come promesso, oggi voglio condividere con voi ogni consiglio/segreto per realizzare in casa un cappuccino a regola d’arte: combinare con sapienza due ingredienti molto comuni, ovvero latte e caffè, non è semplice come appare.
Le 5 regole d’oro per il cappuccino perfetto:
1. Il caffè: per un buon cappuccino si parte sempre da un buon caffè. Chi pensa, infatti, che “allungando” il caffè nel latte si possa lesinare sulla sua qualità sbaglia di grosso. Scegliete, quindi, un caffè che risponda ai vostri gusti, purchè sia di qualità (date uno sguardo alle miscele Dersut che in fatto di qualità ne sa qualcosa!).
2. Il latte: non esiste cappuccino senza un buon latte. Ok per le varianti esistenti per accontentare le esigenze di tutti – di soia, di riso, scremato, ecc… – ma se volete ottenere un cappuccino da manuale il latte fresco intero è un must imprescindibile: oltre ad essere ricco di gusto, le sue proteine contribuiscono ad una cremosità ineguagliabile
3. La quantità: troppo latte diluisce il caffè; viceversa il sapore potrebbe essere eccessivamente deciso. Insomma, dosare con precisione il latte è una fase fondamentale che determina il perfetto equilibrio del cappuccino. La quantità giusta da considerare è quella compresa tra i 100 ed i 120 ml; l’ideale per ottenere una schiuma perfetta.
4. La tazza: deve essere non troppo più grande di quella del caffè, della dimensione esatta per contenere il latte ed una corposa schiuma (circa 160 ml di capienza). Il materiale? Porcellana, absolutely! Perchè tende a mantenere il calore della bevanda. La tazza Dersut possiede ovviamente tutte queste caratteristiche!
5. La montatura: è la fase clou della preparazione del cappuccino. Al bar si utilizza la lancia a vapore. In molti la posseggono anche a casa: bisogna immergerla per qualche secondo fino in fondo ad un bricco di acciaio riempito di latte a far raggiungere al liquido la temperatura di 35°. Successivamente bisogna farla roteare lasciando aumentare il volume del latte e portando la sua temperatura a 65°.
Nota: Se non possedete la lancia a vapore potete tranquillamente scaldare il latte in un pentolino e poi montarlo qualche minuto con un mixer ad immersione oppure in un’infusiera con pistone.
Subito dopo aver preparato il caffè versatelo nella tazza del cappuccino in modo da riempirla per 1/3; aggiungete il latte montato entro 10 secondi e zuccherate a piacere.
Ultimate, se preferite, con un po’ di polvere di cacao amaro e… godetevi la vostra magica e voluttuosa combinazione di latte e caffè.