12 aprile 2018
I meravigliosi Laghi di Fusine

Qual è il modo migliore per ricaricarsi, se non vivere una giornata in mezzo alla natura?
Ai Laghi di Fusine, in una bellissima cornice naturale, è possibile vivere un’esperienza all’aria aperta in un ambiente alpino meraviglioso, tra escursioni alla portata di tutti, picnic e, per i più temerari o meno freddolosi, c’è anche la possibilità di fare una nuotata nel lago.
I Laghi di Fusine, situati nel Tarvisiano quasi al confine con la Slovenia e l’Austria, sono due laghi alpini di origine glaciale, il lago Inferiore e il lago Superiore. Si contraddistinguono per la bellezza e la tranquillità della natura che li circonda.
Affollati principalmente nel periodo estivo, quando gli amanti della natura approfittano del clima mite per scoprire i dintorni, sono belli da visitare in tutte le stagioni, in quanto si possono osservare i cambiamenti della natura, i colori e i profumi che identificano ogni periodo dell’anno diverso.
Le quattro stagioni dei Laghi di Fusine
I Laghi di Fusine sono incastonati in mezzo alla natura selvaggia delle Alpi Friulane: i cambiamenti stagionali fanno sì che questi specchi d’acqua siano stupendi in ogni mese.
In inverno le temperature rigide rendono questi specchi d’acqua famosi per essere uno dei luoghi più freddi d’Italia.
La neve che rende silenziosi e copre tutti i boschi, l’acqua dei laghi che lentamente si trasforma in ghiaccio, l’opportunità di fare delle ciaspolate sui numerosi sentieri che li circondano.
Una cioccolata calda con panna prima del rientro è d’obbligo nel rifugio sito proprio sulla costa del lago Inferiore, dove ci si può sedere, scaldare un po’ e ammirare il panorama ghiacciato circostante.
In autunno i laghi assumono un colore dorato, le foglie degli alberi che li circondano lentamente mutano regalando ogni giorno un colore diverso a questo ambiente naturale.
In primavera tutto fiorisce. Le gemme degli alberi sono visibili durante le escursioni, le piccole margherite crescono ai bordi dei sentieri e si possono organizzare dei piacevoli picnic nelle ore più calde delle giornate che rendono vivo questo luogo.
In estate, ovviamente, i laghi assumono il massimo splendore, complici le temperature gradevoli e le lunghe giornate di sole.
Come arrivare ai Laghi di Fusine
È semplice raggiungere i Laghi di Fusine.
Da Udine, dopo una possibile sosta alla Bottega del Caffè Dersut più vicina (qui potete trovarla facilmente) seguite l’autostrada A23 fino all’uscita Tarvisio, per poi proseguire fino al centro cittadino e da lì imboccare l’unica strada che porta ai laghi.
Nei pressi dei laghi è possibile parcheggiare l’auto gratuitamente, sia nel parcheggio libero situato in prossimità del lago Inferiore, sia in quello a pettine sito in prossimità del lago Superiore.
Due sono le zone di ristoro: un albergo-ristorante sulle sponde del lago Inferiore, aperto tutto l’anno, e il Rifugio Zacchi sul lago Superiore, aperto invece da giugno a settembre e da dicembre a marzo.