Passa alla homepage

26 aprile 2018

Cucina

A passeggio negli splendidi Castelli di Strassoldo

castelli-di-strasoldo

I Castelli di Strassoldo, situati tra Cervignano del Friuli e Palmanova, sono un bellissimo esempio di borgo medioevale nella Bassa Friulana.

Due volte all’anno, in occasione della manifestazione Castelli Aperti Friuli Venezia Giulia a cura dell’omonimo Consorzio, questa struttura apre le porte ai turisti e in generale alle persone che vogliono visitare il borgo con un evento dedicato all’artigianato.

Castelli di StrassoldoCredit © Massimo Crivellari

La storia dei Castelli di Strassoldo

I Castelli di Strassoldo sono un complesso di strutture antichissime che ha origine più di mille anni fa, quando ancora esisteva la via Julia Augusta che congiungeva Aquileia al Norico.

Situati in posizione strategica per l’epoca, sono oggi identificati come un’unica entità medioevale, anche se, proprio alla loro origine, furono suddivisi in Castello di Sopra e Castello di Sotto.

I Castelli di Strassoldo hanno subito negli anni tantissimi cambiamenti dovuti al succedersi di varie famiglie che si sono avvicendate nella proprietà, sino a ottenere l’aspetto attuale dopo l’ultimo restauro della metà del ‘700.

L’aspetto signorile di questo borgo, che si presenta sempre molto curato, è dato anche dai grandissimi giardini che lo circondano, dalle risorgive che regalano scorci molto carini e dalle varie rogge che si possono vedere dai ponticelli che caratterizzano il complesso di edifici.

Castelli di StrassoldoCredit © Sito ufficiale dei Castelli di Strassoldo

Quando visitare i Castelli di Strassoldo

Attualmente i Castelli di Strassoldo sono delle dimore private, che due volte all’anno aprono al pubblico in occasione di Castelli Aperti, una manifestazione dedicata all’artigianato. Questo evento è a pagamento e viene organizzato una volta in primavera e una in autunno.

In questa occasione si possono visitare gli ambienti principali dei castelli, acquistare degli oggetti di artigianato oppure delle piante. Uno dei grandi giardini viene sempre allestito a opera di un noto vivaista della zona, con un’esposizione floreale.

Negli altri periodi dell’anno si possono prenotare visite guidate per gruppi che hanno un minimo di 20 partecipanti, oppure si possono affittare i locali dei castelli per matrimoni, feste a tema o manifestazioni.

Maggiori informazioni sono presenti sul sito ufficiale dei Castelli di Strassoldo.

In occasione della visita vale la pena fermarsi anche a Palmanova, dichiarata Patrimonio dell’Unesco, oppure nell’antica città romana di Aquileia.
Se poi viene voglia di un caffè o di uno spuntino,  vi consigliamo di usare il geolocal per trovare la Bottega del Caffè Dersut più vicina a voi.