5 giugno 2018
Eiskaffee, la golosissima accoppiata di caffè e gelato made in Germany

Il caffè, come gli usi propri di ogni cultura, muta forma e modo di essere gustato a seconda del paese in cui si consuma. Così come le abitudini a tavola, anche il caffè è soggetto a differenti interpretazioni.
Diverse le modalità di preparazione, di abbinamento con altri ingredienti, di sapore, di profumi.
Spesso però noi Italiani, così fedeli al nostro amato caffè espresso, tendiamo a ignorare che la nostra personale visione di concepire il rito del caffè non è certo l’unica al mondo.
La Germania e il caffè
Oggi sconfiniamo in Germania, nazione che si è conquistata il secondo posto sul podio dei paesi importatori di caffè nel mondo, in coda agli Stati Uniti.
Dovete sapere che le prime caffetterie tedesche furono inaugurate nelle città portuali di Brema e Amburgo; Berlino dovette attendere fino al 1721.
Per quanto la situazione sia di certo diversa oggi (anche grazie ai nostri fantastici agenti in Germania!), esiste ancora un pregiudizio da parte di noi Italiani sulla capacità del popolo teutonico di preparare un buon espresso.
Probabilmente è un fatto riconducibile a un trauma storico subito a metà dell’800, quando il re prussiano Federico II di Hohenzollern, detto il Grande, proibì il consumo di caffè e la torrefazione in tutto il regno.
Ad avvalorare la sua causa addusse il rischio della “sovreccitazione popolare” – alla faccia del proibizionismo. Si dice inviasse persino emissari in tutte le città, affinché controllassero che il divieto caffeario fosse rispettato.
In Germania due sono i modi prediletti per gustare il caffè: il pharisäer – un golosissimo caffè abbinato a rum e panna montata di cui vi parleremo più avanti – e l’Eiskaffee, che non vediamo l’ora di raccontarvi oggi.

Tutti abbiamo sentito parlare di questo caffè speciale. Sì, perché dire Eiskaffee significa proprio riferirsi a una golosità unica, un abbinamento tanto semplice quanto mai scontato: un affogato al caffè composto da cremoso gelato alla vaniglia annegato in un caffè lungo e rigorosamente freddo, il tutto – per non farsi mancare niente – sormontato da una generosa dose di panna montata.
Difficile immaginare una veste più goduriosa e rinfrescante di questa, da regalare al nostro caffè espresso in un pomeriggio assolato di inizio estate.
Come preparare l’Eiskaffee perfetto
Per preparare un Eiskaffee con i fiocchi munitevi di:
- un caffè lungo preparato con una miscela intensa, ricca e aromatica come Caffè Oro macinato Dersut (disponibile nello shop online!)
- due palline di gelato alla vaniglia artigianale
- panna montata fresca q.b.
- cacao amaro in polvere q.b.
Il procedimento è semplicissimo:
- come primo step vi basterà preparare il caffè e lasciarlo raffreddare.
- Versatelo dunque in un bicchiere alto, dall’imboccatura svasata, dove avrete già adagiato il gelato alla vaniglia.
- Terminate con una dose generosa di panna montata e una spolverata di cacao amaro.

Insomma talmente facile e invitante che non vi resta che provare a prepararlo.
Ovviamente anche qui vige la regola “impara l’arte e mettila da parte”. Dunque sbizzarritevi pure cavalcando le ali della fantasia e delle vostre ispirazioni, fatevi trascinare dal gusto e dal vostro palato nelle sostituzioni e negli abbinamenti.
Ad esempio io, di tanto in tanto, quando mi concedo un Eiskaffee sostituisco l’aroma di vaniglia con quello più speziato e pungente del gelato al caffè e cardamomo fatto in casa (talmente facile da preparare che non necessita nemmeno della gelatiera), e voi con che gusto di gelato lo preferite il vostro Eiskaffee?