27 ottobre 2017
Dolci di halloween - Pipistrelli e ragni all'orzo e cioccolato

Preparare dei dolci di Halloween per la sera più paurosa dell’anno è un’esperienza molto divertente, soprattutto se fatta insieme ai bambini.
Pipistrelli e ragnetti possono diventare “il vestito” di tortine soffici e golose, che in questa specifica ricetta sono costituite da muffin super-facili e super-morbidi senza lattosio, in cui l’aroma principale è un delicato profumo di orzo; un matrimonio perfetto con il cioccolato fondente della copertura.
Bastano un po’ di fantasia, dei biscotti e qualche caramella, e la decorazione “orripilante” è lì, a portata di mano, facile e d’effetto, senza troppe complicazioni.
È così che dei biscotti tipo Oreo diventano delle ali di pipistrello, delle codette si trasformano in peluria dei ragni, delle rotelle di liquirizia diventano zampe e dei soffici marshmallow assumono la forma degli occhi.
Dolci di Halloween: la ricetta
Ingredienti per 10 – 12 dolcetti
per i muffin
- 260 g di farina tipo 0
- 250 ml di Orzo Dersut (disponibile nello shop online)
- 1 uovo
- 10 g di cacao amaro
- 10 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 120 g di zucchero semolato
- 60 ml di olio di semi di arachide
- 50 g di gocce di cioccolato fondente fredde di frigorifero
per la decorazione
- 150 g di cioccolato fondente
- codette di cioccolato
- rotelle di liquirizia
- marshmallow bianchi
- biscotti tipo oreo
Preparazione
- Separate gli ingredienti umidi da quelli secchi: raccogliete in una ciotola la farina, il cacao, il bicarbonato, lo zucchero, il lievito e il sale. Mescolate le polveri con una forchetta e aggiungete le gocce di cioccolato. Mescolate ancora facendo infarinare bene i pezzetti.
- Separatamente, in un boccale graduato, misurate l’orzo, aggiungete l’olio e infine l’uovo. Mescolate tutto in modo da ottenere un intruglio e versatelo a filo nella ciotola con gli ingredienti secchi, mescolando con una spatola.
- Amalgamate il meno possibile e fermatevi non appena avrete ottenuto un composto omogeneo e non troppo liscio. Distribuite l’impasto all’interno di 10 pirottini per muffin, riempendo ognuno poco più della metà.
- Cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, monitorando il livello di doratura negli ultimi minuti. Fate la “prova stecchino”. Sfornate i muffin e fateli raffreddare su una gratella.
- Fondete a bagnomaria il cioccolato per la decorazione e utilizzatelo per ricoprire la superficie dei muffin.
- Per i pipistrelli: rimuovete il ripieno bianco dai biscotti e rompete ogni cerchio in due metà che diventeranno le ali. Posizionate ogni ala esercitando una leggera pressione ai lati dei muffin. Tagliate i marshmallow a fette spesse circa 1/2 cm e con una formina circolare ricavate gli occhi. Ricavate poi dai ritagli 2 denti aguzzi. Posizionate i vari elementi sui muffin, disegnate la bocca con un pezzetto di liquirizia e le pupille con un po’ di cioccolato fuso. Fate asciugare.
- Per i ragni: cospargete la superficie con le codette di cioccolato. Ricavate dalle rotelle di liquirizia 6 zampette tutte uguali per ogni ragno e dai marshmallow due cerchietti per gli occhi. Posizionate i vari elementi sulla calotta dei muffin glassata e ancora umida, disegnate anche qui le pupille con il cioccolato fuso e fate asciugare.
Minimo sforzo e massimo risultato per dei dolcetti… da paura!
Correte ad allacciare il grembiule!