Passa alla homepage

25 aprile 2018

Cucina

Cocktail al caffè: tre ricette da preparare anche a casa

cocktail-al-caffe-mano-bartendere

Avete già provato a preparare i cocktail al caffè che vi abbiamo presentato? Probabilmente sì, visto l’alto numero di lettori che ogni giorno ci raggiungono proprio grazie a quella guida.

Oggi ampliamo la nostra lista, aggiungendo altre tre ricette semplici e gustose a quelle che già vi abbiamo spiegato per Espresso Martini, Irish Coffee e Black Russian.

Pronti a scoprirle (e berle) con noi? Conosciamo insieme tre classici meno conosciuti rispetto ai precedenti: B-52, Negroni Macchiato e Cafè Brasileiro.

B-52

Tra miti e leggende, la storia del B-52 e del suo inventore è parecchio incerta. Sicura è l’origine del suo nome, il bombardiere Boeing B-52 Stratofortress utilizzato dagli Stati Uniti durante la Guerra in Vietnam.

Un buon barista riuscirà a prepararvi questo shot lasciando i tre ingredienti perfettamente visibili nei loro strati. Non preoccupatevi se però non raggiungerete lo stesso risultato a casa: l’importante è il gusto!

B-52: la ricetta IBA
  • 2 cl Grand Marnier
  • 2 cl crema di whiskey
  • 2 cl liquore al caffè (come il Dercaffè Dersut, disponibile nelle Botteghe del Caffè)

In un cicchetto (il bicchiere da shot) versate il liquore al caffè, la crema di whiskey e il Grand Marnier, esattamente in questo ordine. Se vi sentite temerari servitelo nella modalità classica, dando fuoco al liquore in superficie!

Negroni Macchiato

Il classico Negroni è un aperitivo celebre in tutto il mondo.  Le sue varianti sono altrettanto conosciute (come il Negroni Sbagliato, che al gin sostituisce lo spumante brut), anche nel mondo del caffè!

Negroni Macchiato: la ricetta
  • 3 cl di Gin
  • 3 cl di bitter Campari
  • 3 cl di vermut rosso
  • 1/2 caffè espresso (vi consigliamo una miscela 100% Arabica come la Selezione del Conte Dersut)
  • una fetta d’arancia

Versate tutti gli ingredienti in un bicchiere old fashion riempito di cubetti di ghiaccio e mescolate delicatamente. Guarnite quindi con una fettina di arancia.

Cafè Brasileiro

Ah, il Sudamerica! Terra di sapori dolci e sensuali, dove i cocktail diventano veri e propri dessert da bere. Come in questa bevanda (altamente alcolica, attenzione!) perfetta per il dopo cena.

Cafè Brasileiro: la ricetta
  • 4 cl di cachaca
  • 2 cl di liquore al cioccolato
  • 2 tazzine di espresso appena preparato (vi consigliamo il Non Plus Ultra Dersut, dal retrogusto cioccolatato)
  • 2 cl di zucchero liquido o sciroppo d’agave
  • 6 cl di panna liquida
  • 1 bacca di vaniglia

La preparazione in questo caso è leggermente più laboriosa, come si conviene in un classico dessert. Inserite la bacca di vaniglia in uno shaker e con questo montate a mano la panna.

Mescolate gli altri ingredienti in un tumbler alto con un cucchiaio da cocktail. Versate quindi a filo la panna montata con la vaniglia, creando in questo modo due strati con colore a contrasto.