10 ottobre 2017
L’alimentazione “amica” del sonno: i 5 cibi anti-insonnia che ci aiutano a dormire bene.

Cestinate i sonniferi.
C’è chi si affida alla conta delle pecore, chi pratica strane danze tribali, chi ancestrali e rituali di dubbia efficacia rituali. La verità è che a volte, per dormire bene, basta sapere cosa mangiare per aiutare il corpo e la mente a rilassarsi.
Così, se proprio non trovi una ragione che giustifichi le frequenti notti in bianco prova con un rimedio naturale e senza effetti collaterali: la giusta alimentazione.
I consigli degli esperti per dormire bene e svegliarsi più riposati
Per dormire bene e favorire una buona qualità del sonno che ci consenta, al risveglio, di sentirci riposati ed energici, mangiare i cibi giusti è fondamentale.
Un’alimentazione il più possibile corretta gioca in prima linea nella battaglia contro l’insonnia.
Il metabolismo degli alimenti che consumiamo, la qualità e le quantità sono fattori legati al rilassamento muscolare e alla produzione di neuro-trasmettitori come la serotonina, che favoriscono il rilassamento fisico e un sonno ristoratore.
Non è un segreto che una delle premesse per un buon sonno sia una buona digestione. Mia nonna mi ha sempre detto che due sono le regole da rispettare prima di andare a letto: mai andarci senza cena o arrabbiati. E la saggezza popolare, come spesso accade, mente di rado.
Se ci si corica con lo stomaco troppo vuoto – o troppo pieno! – sicuramente verranno meno le premesse per un corretto addormentamento.
Un’alimentazione sana, equilibrata e bilanciata, associata a uno stile di vita corretto, costituisce le fondamenta del nostro benessere psico-fisico.
Come tanti altri piccoli disturbi, anche il sonno può essere turbato da una scorretta alimentazione e da una vita troppo sedentaria. Ecco alcuni comportamenti che a tavola possono rivelarsi acerrimi nemici di un buon sonno:
- mangiare in fretta senza riuscire a godere del pasto;
- saltare i pasti;
- fare pasti troppo abbondanti e ricchi di grassi, difficili da digerire;
- salare eccessivamente i cibi. Il sale infatti, favorisce la ritenzione dei liquidi impedendo il rilassamento e interferendo con i meccanismi chimici dell’addormentamento;
- cenare con piatti a base di cibi verso i quali abbiamo sviluppato intolleranze alimentari.
Un mito invece ormai da sfatare è quello di non poter bere una tazzina d’espresso dopo cena se si vogliono dormire sonni tranquilli. Godersi un buon caffè dopo il tramonto senza interferire con un buon sonno, infatti, non è più un sogno. La soluzione è il caffè DecaLight Dersut. Perfetto per chi non vuole rinunciare al caffè dopo cena, dal gusto piacevole e dalla perfetta digeribilità. Potete acquistarlo anche nello shop online!
Cosa mangiare per dormire bene: i 5 cibi alleati di un buon sonno
Le ultime ricerche scientifiche si stanno occupando dei forti legami esistenti tra sonno e alimentazione.
Sono state scoperte evidenti correlazioni tra i nutrienti contenuti in alcuni cibi e la qualità del riposo notturno.
È preferibile cenare con piatti a base di alimenti che contengono triptofano: questo aminoacido essenziale è infatti un precursore della serotonina, neurotrasmettitore che assieme alla melatonina svolge la funzione di regolatore dell’umore e del ritmo del sonno.
Ecco allora una lista di alimenti che, contenendo triptofano e altre sostanze nutrienti preziose, sarebbe bene consumare durante il pasto serale, per facilitare il rilassamento e godere di notti serene.
- NOCI: contengono buone dosi di melatonina, di preziosi Omega 3, vitamina E, manganese e biotina. Basterà mangiarne una manciata al giorno.
- SEMI DI ZUCCA: sono un vero toccasana per un sonno ristoratore grazie all’elevata quantità di triptofano e zinco contenuti al loro interno. Inoltre, contengono anche vitamina E, manganese, proteine e ferro. Il quantitativo da consumare è un quarto di tazza.
- POMODORO: ricchissimo di licopene, è un vero toccasana per sonni sereni. È inoltre un potente antiossidante, apporta benefici al cuore e al sistema scheletrico.
- SALMONE: grazie agli Omega 3 e alla vitamina D che contiene in dosi elevate; se consumato almeno tre volte a settimana favorisce una migliore qualità del sonno e una miglior resa durante la giornata.
- YOGURT GRECO: se ti viene voglia di uno spuntino di mezzanotte è ciò che fa per te. Ricco di proteine, calcio, vitamina B12 e triptofano, sostanze essenziali per assicurarsi un buon sonno, ridurre lo stress e calmare il sistema nervoso.
Credits immagini: Giornale di Como, Ambiente Bio, Vogue, Pomionline, Myalkemy