12 marzo 2019
Caffè e dolci: ad ognuno il suo. Ecco gli abbinamenti ideali per ogni occasione!

“È sempre l’ora del tè” sentenziava il Cappellaio Matto di Alice nel paese delle meraviglie con un orologio rotto che segnava sempre le 5.
Ma che dire del caffè? Se l’espresso in questione viene servito abbinato ad un dolcetto, il gioco è fatto: è sempre l’ora del caffè! Perché caffè e dolci sono uniti in un rito irrinunciabile che scandisce le pause delle nostre giornate, un dolce intermezzo che risponde al nome di pausa caffè.
Le combinazioni e le varianti possono davvero essere infinite. In fondo il caffè, grazie alla sua particolare aromaticità, ben si abbina alla stragrande maggioranza dei dolci, dai biscotti, al cioccolato – per citare gli abbinamenti più comuni – sino a giungere ai dessert più originali e stravaganti. Come a dire: con la combo “caffè e dolci” non si sbaglia mai.
Ma è proprio vero? Vi siete mai domandati quali siano gli abbinamenti più azzeccati per dare ancor più risalto al gusto del caffè? Quali dolci accompagnano meglio di altri una tazzina di espresso fumante?
Abbiamo già ampiamente esplorato tutte le sfumature d’abbinamento tra caffè e cioccolato – nel nostro articolo dedicato puoi trovare alcune dritte su come assaporare al meglio e abbinare nel modo ideale questo connubio sublime – ma che dire degli altri dolci? Certamente l’abbinamento dipende molto anche dal momento della giornata.
Al mattino, il dolce perfetto da accompagnare al primo caffè della giornata, dovrebbe godere di sapori semplici e genuini. Contenere ingredienti facilmente digeribili ed assimilabili, in grado di farci iniziare subito la giornata con una buona dose di energia. Insomma, un muffin al caffè e noci o una fetta di plumcake alle carote e mandorle assieme ad un ottimo espresso sono proprio i dolci perfetti per una colazione sana e nutriente, perfetta per non farsi mancare nulla – adatta anche per chi va sempre di fretta.
Se, invece, il dolce in questione deve accostarsi al caffè gustato durante una pausa – sia essa mattutina o pomeridiana – meglio prediligere qualcosa di veloce, da mangiare al volo, uno sfizio leggero ma in grado pur sempre di appagare il palato. I biscotti girandola al caffè cadono a pennello per questa destinazione d’uso: pochi grassi e tanto gusto per donare un lieto fine alla pausa caffè di ogni giorno.
E il caffè di fine pasto? Quale dolce abbinarvi per una degna conclusione? Partiamo dal presupposto che sia già stato consumato un dessert. Il dolce in questione deve dunque chiudere a tutti gli effetti il pranzo o la cena, lasciando in bocca il ricordo del caffè. Sicuramente una nota di cioccolato non deve mai mancare. Cosa ve ne pare di un macarons al caffè e cioccolato? La rotondità burrosa del ripieno alla crema contrasta con la profonda intensità dell’aroma di caffè, sposando il dolce e l’amaro in un abbraccio bilanciato e appagante. E qui è proprio il caso di dirlo: dulcis in fundo.
Caffè e dolci: quale miscela scegliere?
Sicuramente il must è non lesinare sulla qualità della miscela. Per una scelta ideale, che vesta ad hoc tutti gli abbinamenti tra dolci e caffè esplorati qui sopra, vi consiglio senza esitazione alcuna di affidarvi ad una miscela 100% Arabica come Selezione del Conte Dersut. L’espresso perfetto è assicurato. Un caffè dal gusto delicato e con note floreali in grado di soddisfare i palati più esigenti e abbinarsi meravigliosamente con i dolci più disparati.
Se invece volete osare un contrasto dolce-amaro più marcato, optate per una miscela corposa dal gusto pieno, con sentori fruttati e note di cioccolato persistenti e decise, come il Caffè Oro Macinato Dersut.
Siete pronti a sperimentare tutti i possibili abbinamenti e trovare il vostro preferito?