Passa alla homepage

2 aprile 2025

Caffe

Caffè con o senza zucchero?

QUARTOPIANO_NL

Caffè con o senza zucchero?

Il mondo si divide in due categorie: quelli che nel caffè ci mettono lo zucchero e quelli che lo bevono amaro, guardando con sospetto i primi. Da un lato ci sono gli edonisti del dolce, che non rinuncerebbero mai a quel tocco di zucchero. Dall’altro, quelli che lo sorseggiano puro. 

Ma cosa succede davvero quando aggiungiamo lo zucchero al caffè? È solo una questione di gusto o ci sono effetti più profondi sulla percezione della bevanda? Scopriamolo insieme!

Lo zucchero nel caffè

Dal punto di vista tecnico, lo zucchero ha un impatto significativo sulla percezione sensoriale del caffè. Non si limita a contrastare l’amaro, ma influisce su più aspetti dell’esperienza gustativa.

1. Modifica della percezione dell’amaro

Lo zucchero interagisce con i recettori del gusto presenti sulla lingua, attenuando la percezione dell’amaro. Questo avviene perché il saccarosio stimola specifici recettori del dolce, sovrapponendo la sensazione e riducendo la risposta agli stimoli amari.

2. Aumento del corpo e della viscosità

Lo zucchero contribuisce alla sensazione di “corpo” del caffè. A livello fisico, aumenta la viscosità della bevanda, rendendola più densa e rotonda al palato.

3. Maggiore persistenza aromatica

L’aggiunta di zucchero prolunga la durata delle sensazioni aromatiche. I composti volatili del caffè interagiscono con la dolcezza, rendendo alcuni aromi più persistenti, come quelli del cioccolato, della frutta secca o delle note caramellate.

4. Riduzione della percezione dell’acidità

Nei caffè più acidi (come alcuni arabica lavati), lo zucchero può bilanciare la vivacità dell’acidità, rendendola meno aggressiva e più armoniosa. Questo è uno dei motivi per cui alcuni caffè vengono degustati con una leggera aggiunta di zucchero in contesti di assaggio informale.

5. Mascheramento di difetti del caffè

Uno degli aspetti meno noti è che lo zucchero può nascondere difetti nella qualità del caffè. Un caffè di scarsa qualità, con note di legno, terra o bruciato, può risultare più piacevole con lo zucchero, rendendo più difficile distinguere le reali caratteristiche della miscela o della singola origine.

Caffè senza zucchero

Ecco perché bere il caffè senza zucchero è un'abitudine che molti intenditori consigliano per apprezzare al meglio le qualità organolettiche della bevanda.

Se si è abituati a dolcificare il caffè, il consiglio è di ridurre gradualmente la quantità di zucchero, permettendo al palato di adattarsi e di scoprire nuove sfumature aromatiche.