17 aprile 2017
Agriturismo, un'eccellenza italiana da riscoprire

La tranquillità della campagna o della collina, i sapori genuini d’un tempo, i profumi capaci di evocare in un soffio un’epoca passata: con la parola agriturismo riusciamo a racchiudere tutto questo.
Purtroppo però non sempre il termine viene usato correttamente, privandolo così di un significato ben specifico (e regolamentato dalla legge!).
Agriturismo: definizione e caratteristiche
Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli […] attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali.
L. 20 febbraio 2006, n. 96, in materia di “Disciplina dell’agriturismo”
La base di partenza è quindi sempre un’azienda agricola, che rimane l’attività principale dell’imprenditore. L’agriturismo è una fonte di reddito supplementare, che opera nel settore turistico attraverso l’offerta di servizi di ospitalità e ristorazione.
Nell’offerta dell’agriturismo possono rientrare solo “prodotti propri e di aziende agricole della zona […] con preferenza per i prodotti tipici e caratterizzati dai marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG o compresi nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali”.
Negli ultimi vent’anni questa modalità di azienda si è diffusa a macchia d’olio nel territorio italiano, portando alcune aziende a specializzarsi a livello agroalimentare, altre a trasformarsi in veri e propri resort a 5 stelle. La ragione? Un’altissima varietà di prodotti eccellenti, paesaggi da favola, un interesse in costante crescita da parte dei turisti stranieri.
Agriturismi in Triveneto
Nel 2015 sono state rilevate 22.238 aziende agrituristiche autorizzate in Italia, delle quali circa il 31% è sito nel Nord-Est. In particolare il Friuli-Venezia Giulia è tra le prime regioni d’Italia per le attività di sola ristorazione, mentre il Veneto per quelle di degustazione vinicola. (Fonte Istat)
In vista della bella stagione e delle gite fuori porta, abbiamo selezionato tre agriturismi da scoprire (e dove bere il nostro caffè!), proprio in queste due splendide regioni. Pronti a scoprirli con noi?

Gelindo dei Magredi – Provincia di Pordenone
Via Roma, 14 – 33099 Vivaro (PN) – Sito Web
L’agriturismo si trova nel pieno dei magredi, una vasta pianura arida ai piedi delle Dolomiti Friulane sotto la quale scorrono i3 fiumi (Cellina, Meduna e Colvera), che riaffiorano poco a sud in un’area risorgiva.
L’attività agrituristica di Gelindo dei Magredi ha inizio nel 1960 e ancora oggi è a conduzione familiare, a cura della famiglia Trevisanutto.
Oltre alla ristorazione, l’agriturismo offre anche la possibilità di visite nella fattoria e nelle scuderie, e organizza corsi ed eventi per adulti e bambini.
Al Peraretto – Cinto Euganeo (PD)
Via del Molino, 26 – 35030 Faedo (PD) – Facebook
L’Agriturismo Enoteca Al Peraretto si estende su circa 8 ettari di terreno, immerso nel Parco Regionale dei Colli Euganei.
L’antica masseria, adibita a “frasca” dagli anni ’50, è tuttora a conduzione familiare. Se un tempo prevedeva la vendita di spuntini “di casa”, oggi reinventa invece in chiave moderna le ricette del territorio, privilegiando l’utilizzo di materie prime stagionali provenienti da diverse colture.

Borgoluce – Susegana (TV)
Località Musile, 2 – 31058 Susegana (TV) – Sito Web
La tenuta Borgoluce copre dal XII secolo 1220 ettari nel cuore dell’area del Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Oltre alle camere, include un’osteria, una “frasca”, uno spaccio aziendale e dei sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta.
L’agriturismo organizza inoltre eventi nel corso dell’anno e propone ai propri clienti itinerari naturalistici, enogastronomici e culturali nella provincia di Treviso. Tra le proposte c’è anche la visita al nostro Museo del Caffè Dersut!